La Valtellina è una valle ampia che si estende dal centro della catena alpina, in una delle zone turistiche più ampie ed affascinanti di Europa.
A confine tra Italia e Svizzera, tra Lombardía ed il canton Grigioni, la Valtellina si estende quasi 200 chilometri da est a ovest, dal lago di come fino ai 4000 metri del gruppo montuoso del Bernina, offrendo ai turisti paesaggi molto vari affascinanti. Gli scenari sono estremamente differenti e tutti meravigliosi, basti pensare le alte cime dei monti che dominano il Passo dello Stelvio o la zona di Livigno o di Bormio, le boscose e più basse montagne della zona di Morbegno o la zona dei vigneti attorno a Sondrio.
Su questa base geografico-territoriale è maturata la lunga storia delle comunità valtellinesi, una storia fatta di tenace attaccamento al territorio, che porta ancora i segni del secolare lavoro umano, soprattutto nei vigneti e negli alpeggi, ma anche di passioni politiche e religiose profonde, di cui restano i segni nelle chiese, nei palazzi, nei monumenti.
Il clima secco, gli orizzonti ecologici intatti, le verdi vallate, le cime innevate, i meravigliosi laghetti alpini, le testimonianze di un glorioso passato, l'architettura nobile e rurale, l'ospitalità semplice, ma generosa della sua gente, la gastronomia fatta di antichi sapori genuini e di vini corposi uniti alle moderne infrastrutture turistiche ne fanno il luogo ideale per una vacanza adatta a tutte le età, in ogni stagione dell'anno.
|